- n. 6 - Settembre/Ottobre 2018
- Eventi
Il Rumore del Lutto 2018
In scena a Parma la XII edizione: dal 30 ottobre al 5 novembre, con anteprima il 20 e il 25 ottobre.
È diventato un appuntamento fisso l’evento che si svolge a Parma con cadenza annuale nelle giornate tradizionalmente dedicate alla commemorazione dei defunti. Si tratta de
Il Rumore del Lutto, ideato e curato dalla tanatologa, formatrice e giornalista
Maria Angela Gelati e dal critico musicale e fotografo
Marco Pipitone, un’iniziativa culturale rivolta al grande pubblico con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione sul tema della morte attraverso un percorso introspettivo che porta ad una maggiore consapevolezza del valore della vita.
La manifestazione, patrocinata dal Comune e dall'Università di Parma e organizzata dall’associazione
Segnali di vita, avrà luogo
dal 30 ottobre al 5 novembre, con due anteprime il 20 e il 25 ottobre. Durante questo periodo in diversi luoghi della città si susseguiranno
una quarantina di eventi che spazieranno dalla musica all’architettura, dall’arte al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla psicologia alla medicina…, quasi tutti ad ingresso libero, alcuni pensati anche per i bambini.
Le varie iniziative saranno ispirate alla
Terra, tema guida dell’edizione 2018.
“La Terra, come specchio per l’animo umano, non è forse una frontiera che ci ospita e che con noi condivide un tempo ancora da stabilire? Quel che sappiamo è che con essa condividiamo una crescita visibile, inseparabile, volta alla rinascita, alla piena forza dell’oltre, poiché le radici terrestri e le radici celesti sanno unirsi da sempre e per sempre, oltre i limiti umani”. È questo il messaggio che funge da filo conduttore di ogni evento.
Il Rumore del Lutto è stata la prima manifestazione culturale che ha inteso affrontare il tabù della morte condividendo pensieri ed emozioni con un vasto pubblico. L’attento lavoro di ricerca interdisciplinare e un
format alquanto originale ne hanno decretato il pieno successo, tanto da avere ispirato altri progetti similari sia in Italia che all’estero. Per questo gode di un’ottima accoglienza presso le istituzioni e le realtà economiche del territorio che contribuiscono attivamente al sostegno della rassegna.
Consultando il sito
www.ilrumoredellutto.com sarà possibile visualizzare il programma completo e dettagliato delle giornate come pure accedere ad ogni altra informazione utile.
Sara Sacco