Rotastyle

È chiaramente emerso da un convegno promosso da Federcofit

Marche:
UNA REGIONE INTRAPRENDENTE

Nella suggestiva cornice della Sala Congressi dell'Hotel Villa Picena di Colli del Tronto, da pochissimi giorni inaugurato, ha avuto luogo, lo scorso 25 ottobre, il Convegno "EVOLUZIONE DELLA FUNERARIA IN ITALIA", promosso da Federcofit, con il contributo di Oltre Magazine, nell'ambito delle iniziative territoriali che caratterizzano l'attività della Federazione.

Più di cinquanta Imprese, provenienti oltre che dalle Marche anche da Abruzzo e Lazio, hanno ascoltato con grande interesse l'intervento dei Relatori ed hanno animato un vivace dibattito che si è protratto fin oltre la mezzanotte.

Argomenti centrali dell'incontro, moderato dal nostro direttore Carmelo Pezzino, erano quello di illustrare ai convenuti quanto di innovativo sarà alla base del Regolamento di Polizia Mortuaria in via di definitiva approvazione e quello di sottolineare come, negli scenari futuri della professione di Impresario Funebre che si andranno a delineare, sempre maggiore rilevanza dovrà assumere un reale e consapevole sviluppo della dimensione etica.

"Questo di Colli - ha spiegato Giuseppe Bellachioma, responsabile regionale di Federcofit, all'entusiasmo ed alla intraprendenza del quale si deve l'ottima organizzazione dell'incontro - è uno dei molteplici eventi che avranno luogo nei prossimi mesi in Italia con il preciso scopo di sensibilizzare tutti gli operatori, pubblici e privati, sulle tematiche del rito funebre che, nelle sue tante componenti, è certamente un momento sociale dove rispetto, dignità ed educazione devono non prescindere dal mero esercizio delle attività imprenditoriali". Dopo un breve saluto del Sindaco di Colli del Tronto, Ottavio Paolini, e dell'Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale della Provincia di Ascoli, Emilio Catalucci, ha preso la parola Maurizio Zaffarano, Presidente di Federcofit, che, ringraziati gli Sponsor del Convegno (Tanexpo, Tanexport, RGB International, Copy Marche, Arte Sacra) e l'infaticabile Bellachioma, ha fornito ai presenti ampia illustrazione delle attività della Federazione.

Zaffarano ha puntato la propria attenzione sulla organizzazione territoriale di Federcofit, capillare e dinamica, pronta a sostenere tutti gli Operatori con una azione puntuale ed efficace a tutela degli interessi della categoria, ed ha citato i recentissimi casi di Toscana e Piemonte.

Il Presidente ha sottolineato con veemenza come "la qualificazione e la formazione professionale siano, nell'immediato, elementi determinanti per una reale crescita del comparto", ed ha spiegato come la Federazione si sia dimostrata pronta a recepire questa esigenza e a porre in essere, con il Progetto Caronte e con altri programmi di formazione che la vedono impegnata a livello europeo, i migliori strumenti didattici ed operativi per allineare gli operatori del nostro Paese ai migliori standard internazionali. Giovanni Caciolli, Segretario Generale di Federcofit, ha invece illustrato nei dettagli, secondo quanto è dato a sapere fino ad oggi, le novità del Regolamento di Polizia Mortuaria in via di approvazione, i nuovi scenari che si apriranno, le grandi opportunità che si potranno delineare.

Caciolli ha raccontato come la Federazione si sia rapportata, e si rapporti continuamente, nelle dovute sedi, con chi sta lavorando alla bozza del Regolamento, con idee, proposte e suggerimenti che hanno sicuramente contribuito a renderne più efficaci i contenuti. "Le importanti modifiche legislative - ha detto Caciolli - avranno l'effetto principale di aprire nuovi orizzonti professionali alla categoria e sanciranno in maniera inequivocabile le regole fondamentali ed i requisiti necessari per poter svolgere impresa in un settore che oggi vive nella più assoluta indisciplina normativa, con situazioni di conflitti professionali, e in alcuni casi con fenomeni di sciacallaggio, che vanno a danno del cittadino".

Anche Caciolli ha puntato la propria attenzione sulla necessità di una formazione professionale adeguata, ed ha anticipato come il Progetto Caronte, che ha appena preso il via, sia stato particolarmente apprezzato, come progetto educazionale pilota, grazie anche al fatto di avere, fra i suoi obiettivi, la creazione di nuove figure professionali quali il cerimoniere ed il tanatoprattore. Il Professor Alfredo Luciani, Presidente della Associazione Internazionale Carità Politica, Ente di Diritto Pontificio, in un breve intervento di saluto ha ribadito l'indispensabilità di improntare i propri comportamenti, anche professionali, sull'assoluto rispetto dell'etica, vero cardine di una corretta capacità di rapportarsi.

L'Onorevole Gabriele Martoni, Consigliere Regionale, ha chiuso il giro di interventi confermando come la Regione Marche sia particolarmente attenta alle istanze di queste categorie professionali e pronta a cogliere quanto di innovativo emergerà dalle nuove disposizioni legislative. Provocato dal nostro direttore che ha sottolineato come poche volte, in analoghe circostanze, abbia trovato interlocutori istituzionali così attenti e partecipi, l'Onorevole Martoni ha ribadito il proprio impegno personale a farsi parte attiva per la costituzione di un tavolo di lavoro congiunto con Federcofit e, soprattutto, a rendere il più veloce possibile, una volta varato il nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria, la promulgazione della Legge Regionale o del Regolamento attuativo che lo possano rendere effettivamente operativo.

Lo stesso Martoni e l'Assessore Catalucci hanno ribadito come le Istituzioni credano fermamente nei valori della formazione professionale ed hanno garantito il più ampio sostegno alle iniziative educazionali che, promosse da Federcofit, potranno favorire un reale sviluppo di tutti gli Operatori marchigiani.
 
Roberta Balboni

Biemme Special Cars

Abbattitore Salme - Coccato e Mezzetti

GIESSE

GEM MATTHEUS - Creamazinoe animale

Rotastyle - L'arte del prezioso ricordo

STUDIO 3A - Risarcimento Assicurato SRL

Infortunistica Tossani

Alfero Merletti - Studio Legale

Scrigno del Cuore

FIAT_IFTA

Oltre Facebook