Rotastyle

Carmelo Pezzino
Vi avevamo preannunciato lo scorso mese l’avvenuta definizione del Programma Collaterale di Tanexpo 2010 promettendovene una completa enunciazione. Teniamo fede a tale proposito raccontandovi per sommi capi quanto potrete trovare a Bologna in parallelo ad una offerta commerciale unica al mondo per qualità e per quantità nella quale il prodotto italiano vestirà ancora una volta i panni del protagonista assoluto. Di ciò è opportuno rendere merito a tutte le aziende espositrici che già da tempo hanno impegnato le proprie risorse umane, tecnologiche ed economiche per preparare adeguatamente l’appuntamento della prossima primavera.
I tre giorni di Tanexpo 2010 saranno ricchi di interessanti proposte che, in sintonia con un obiettivo sempre centrato dalla rassegna, tratteranno argomenti di stringente attualità o che, addirittura, precorreranno i tempi anticipando nuove tendenze e nuove opportunità professionali.
Molti gli appuntamenti istituzionali e di categoria: la riunione della Commissione Funeraria Nazionale Sefit, l’Assemblea Generale Nazionale di Federcofit, l’Assemblea Generale Annuale di Alpar, la riunione del Comitato Tecnico per i Cimiteri di EFFS i cui lavori saranno incentrati sulla valutazione della possibilità di giungere a standard europei per i cofani funebri e per i relativi accessori. Ancora da definire il possibile svolgimento dell’Assemblea Nazionale della Federazione Italiana per la Cremazione.
Venerdì 26 e sabato 27 marzo avranno luogo due incontri dedicati rispettivamente a Tanatoestetica e Tanatoprassi e ai Riti e alle Cerimonie di Commiato, propedeutici a brevi moduli di formazione che si svolgeranno a ciclo continuo, per tutte e tre le giornate di manifestazione, nelle due aule allestite nei padiglioni. Responsabile dei contenuti relativi alla tanatoprassi sarà Marc Sastre, professionista affermato e conosciuto in tutto il mondo: ad una parte teorica farà seguire dimostrazioni concrete in cui, affiancato da esperti del nostro Paese, proporrà le più moderne tecniche e i più innovativi prodotti sollecitando i presenti ad interagire nelle pratiche più elementari. Analogamente la tanatologa e formatrice Maria Angela Gelati analizzerà la complessità dei Riti di Commiato in chiave multietnica e multiconfessionale e il ruolo del Cerimoniere e coordinerà brevi esercitazioni su alcuni aspetti relativi alla organizzazione della cerimonia (scelta delle musiche e delle parole, gestione degli spazi, definizione dei tempi) alle quali tutti potranno partecipare direttamente. Gli incontri vedranno la presenza di altri esponenti della comunità scientifica italiana ed internazionale ed il confronto con le esperienze degli operatori aderenti ad Alpar, l’organizzazione di categoria che associa i rappresentanti di tutti i Paesi del Centro e del Sud America.
Due approfondimenti saranno dedicati al marketing nel settore funerario e alla valorizzazione e tutela del made in Italy. Il primo analizzerà le modalità specifiche per una corretta comunicazione, strumento fondamentale per un reale processo di modernizzazione e di sviluppo dell’attività funeraria. Il racconto e la presentazione di esempi virtuosi darà vivacità e brillantezza all’evento e fornirà interessanti spunti di riflessione. Il secondo, invece, è finalizzato ad affermare significati e valenze del prodotto italiano di qualità in rapporto al valore della cerimonia e come forma di tutela e di promozione del made in Italy e di sostegno alla economia delle imprese. Le testimonianze di operatori economici stranieri ed il confronto con le esigenze del mercato internazionale forniranno nuovi impulsi ai programmi di esportazione delle nostre Aziende.
Ancora in termini di formazione Assocofani presenterà i contenuti di un Corso sulle caratteristiche tecniche e sui procedimenti costruttivi e di confezionamento dei cofani funebri e Federcofit quelli del Master “Virgilio - Management dell’Oltre” organizzato in collaborazione con Università Carlo Cattaneo di Castellanza, mentre Feniof terrà la lezione conclusiva della tappa italiana del Master Europeo “Progetto Fusemba”.
Da non dimenticare, infine, il workshop ad inviti in cui, con appuntamenti precostituiti, verranno messe a confronto la domanda internazionale e l’offerta della produzione italiana.
Buona lettura a tutti!
 
Carmelo Pezzino

Biemme Special Cars

Abbattitore Salme - Coccato e Mezzetti

GIESSE

GEM MATTHEUS - Creamazinoe animale

Rotastyle - L'arte del prezioso ricordo

STUDIO 3A - Risarcimento Assicurato SRL

Infortunistica Tossani

Alfero Merletti - Studio Legale

Scrigno del Cuore

FIAT_IFTA

Oltre Facebook