Rotastyle

a Bologna, a giugno 2005

il VI Congresso Internazionale IATS

Quattro giornate di studio interamente dedicate alla trattazione dei temi della morte. Il programma aggiornato.

Comincia ad assumere contorni ben delineati il programma del VI Congresso Internazionale IATS, Associazione Internazionale di Tanatologia e Suicidologia, che avrà luogo a Bologna, nella suggestiva cornice dell'Aula Magna di Santa Lucia, nel prossimo mese di giugno. Abbiamo parlato spesso, su OLTRE MAGAZINE, di questo evento, un appuntamento che ogni quattro anni si svolge in un Paese diverso e che rappresenta per gli addetti ai lavori il più elevato momento di discussione e di confronto sugli argomenti trattati.

La tappa italiana si caratterizza, oltre che per l'abituale altissimo livello dei contenuti scientifici, per due sessioni di lavoro, coordinate dal CENTRO STUDI OLTRE, che vedranno protagoniste tutte le realtà del sistema funerario e cimiteriale italiano, una sorta di Stati Generali riuniti in assise in una fase innovativa che disegnerà, per il settore, gli scenari dei prossimi anni.

Torneremo in futuro ad analizzare nel dettaglio i contenuti del Congresso del quale troverete, nelle pagine che seguono, il programma aggiornato, alcune utili informazioni generali ed un saluto del Prof. Francesco Campione, Presidente in carica della IATS e, ovviamente, del Comitato Scientifico dell'evento.

 
Roberta Balboni

I.A.T.S.

International Association of Thanatology and Suicidology
Associazione Internazionale di Tanatologia e Suicidologia

 

Cari Amici e Colleghi,

ho l'onore di invitarvi a prendere parte al VI Congresso Internazionale della I.A.T.S. (Associazione Internazionale di Tanatologia e Suicidologia), che si svolgerà per la prima volta in Italia. I nostri ultimi congressi (Città del Messico e Stoccolma) hanno annoverato fra i partecipanti importanti studiosi di fama internazionale provenienti da diversi Paesi (USA , America Latina, Europa, Asia). Ci impegneremo affinché, anche questa volta, il Congresso sia una sede di competente elaborazione scientifica e offra a tutti coloro che si occupano della morte e del morire una proficua opportunità di incontro e di discussione.

Per consentire ad ogni partecipante di approfondire la conoscenza del complesso campo della Tanatologia è stato scelto un tema di forte impatto: "la buona morte e il lutto". I contributi di importantissimi studiosi provenienti da molti Paesi (USA, Canada, Messico, Francia, Belgio, Finlandia, Regno Unito, India, Croazia, Serbia, Cuba, Uruguay, Equador, Brasile, …) e l'auspicabile partecipazione attiva di tutti coloro che a vario titolo (personale, assistenziale o di ricerca) si occupano della morte, consentiranno di affrontare il tema da diversi punti di vista culturali, in coerenza con la varietà di approcci teorici ed assistenziali da cui la Tanatologia è caratterizzata.

Alcune delle domande cruciali alle quali il Congresso cercherà di rispondere sono:

• l'eutanasia ed il suicidio possono essere considerate "buone" morti?

• quando morire in Hospice è meglio che morire in ospedale o a casa?

• può la morte di un bambino essere una "buona" morte?

• cosa significa "buona" morte per le persone in lutto?

• è possibile garantire una "buona" morte senza parlare di morte?

Auspico che possiate assicurare la vostra partecipazione ad un evento molto significativo per l'Italia:

• che sta diventando un paese tanatologicamente sempre più interessante, soprattutto per il recente e rapido diffondersi del movimento Hospice e per le conseguenze culturalmente e assistenzialmente originali che ne possono derivare sul suicidio, sull'eutanasia e sul lutto;

• dove cresce la consapevolezza della necessità di un aiuto per i lutti traumatici, complicati o patologici, al punto che l'Università di Bologna (Servizio di Aiuto Psicologico alle persone in lutto - Dipartimento di Psicologia) sta promuovendo la realizzazione sul piano formativo ed assistenziale di una rete nazionale per l'aiuto alle persone in lutto.

Francesco Campione
Presidente IATS


GIESSE

RIELLO FRATELLI

Biemme Special Cars

Abbattitore Salme - Coccato e Mezzetti

Rotastyle - L'arte del prezioso ricordo

Infortunistica Tossani

Alfero Merletti - Studio Legale

FIAT_IFTA

Oltre Facebook