- n. 8 - Settembre 2002
- Eventi
I cimiteri ebraici in Emilia-Romagna
Nel Museo Ebraico di Bologna è aperta al pubblico la mostra fotografica "
I cimiteri ebraici in Emilia Romagna: immagini di un percorso di conservazione e valorizzazione", a cura di Franco Bonilauri e Vincenza Maugeri, con foto di Franco Bonilauri.
Presentata in anteprima a Ferrara, nell'ambito del
IX Salone del Restauro, in occasione del Convegno Internazionale dedicato
alla conservazione e valorizzazione dei cimiteri ebraici in Europa, la mostra, promossa e realizzata dal Museo Ebraico di Bologna in collaborazione con l'Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna, presenta le immagini dei diciannove cimiteri ebraici tuttora esistenti nella regione, nelle località di Monticelli d'Ongina, Fiorenzuola d'Arda, Busseto, Soragna, Fidenza, Parma, Cortemaggiore, Reggio Emilia, Scandiano, Correggio, Guastalla, Novellara, Modena, Carpi, Finale Emilia, Bologna, Cento, Ferrara, Lugo.
In gran parte risalenti al XVIII-XIX secolo, questi cimiteri rappresentano, in alcuni casi, le uniche testimonianze di una antica presenza ebraica e dunque un "archivio" ed una preziosa fonte di studio per la ricostruzione dei nomi e delle dinamiche familiari delle antiche comunità molto diffuse in Regione.
Alcuni di essi sono ancora sotto la custodia diretta delle Comunità Ebraiche, altri quasi in stato di abbandono. Con questa mostra il
Museo Ebraico di Bologna intende portare l'attenzione su un rilevante patrimonio culturale, non sempre sufficientemente valorizzato e che necessita di una più attenta opera di tutela e di conservazione.
SCHEDA TECNICASede: Museo Ebraico di Bologna - Via Valdonica, 1/5 - Bologna
Periodo: fino all'8 dicembre 2002
Orari: dalla domenica al giovedì, dalle ore 10.00 alle ore 18.00
venerdì dalle ore 10.00 alle ore 16.00
sabato e festività ebraiche, chiuso
Ingresso: gratuito
Catalogo: Edizioni De Luca, Roma
Informazioni: Museo Ebraico di Bologna
tel. 051.29.11.280 - fax. 051.235.430
e-mail: info@museoebraicobo.it
www.museoeobraicobo.it
Roberta Balboni